Tipologia corso
A chi è rivolto
Durata lezione
Lo Strumento
Gli esordi del Basso Acustico sono da rintracciare agli inizi degli anni ‘70 associati al nome del californiano Ernie Ball, imprenditore e musicista, conosciuto come un grande innovatore di prodotti e accessori per chitarra. Questo strumento fu creato con l’obiettivo di integrare al meglio il lavoro dei bassisti con il suono delle Chitarre Acustiche.
Di fatto il Basso Acustico si presenta molto simile alla Chitarra, per dimensioni e forma e, per alcune caratteristiche, anche al Contrabbasso. Possiede generalmente 4 corde (note mi-la-re-sol), anche se esistono versioni a 5 o a 6. Il suono prodotto è grave, particolarmente indicato nella sezione ritmica, e può essere amplificato tramite pick up o microfonato per i concerti.
Insegnante
La tecnica principale del Basso Acustico vede protagonista il “pizzicato”; a differenza del Basso Elettrico che invece può invece essere utilizzato combinando varie tecniche. Si distingue dalla Chitarra perché non si usa per combinare accordi ma per la sua funzione ritmica data dall’emissione di note monotone.
Mentre il Basso Elettrico produce un suono più “frizzante”, il sound del Basso Acustico si può definire più “raffinato”.
Molto gratificante per chi si immerge nel suo studio, il Basso Acustico è un po’ più complesso da gestire, dunque richiede alcune conoscenze teoriche e pratiche per poter eseguire della buona musica in studio, dal vivo o in prova.
Il Basso Acustico è uno strumento molto particolare che ha visto la contrapposizione di due scuole di pensiero, quella che lo considerava “inutile” e quella, invece, che ne esaltava le caratteristiche. Certo è che questo strumento, se utilizzato in maniera adeguata e nella sua giusta collocazione, è capace di creare originalità e sound molto interessanti.
PRENOTA ORA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
Anche online! O miste.*
Questo corso è disponibile anche in modalità online o ibrida, scopri come abbiamo organizzato e progettato l’attività*.
Le lezioni online sono state introdotte per offrire a tutti la possibilità di seguire un percorso di studi con noi, anche a fronte degli accadimenti legati all’epidemia di Covid-19.
Inoltre, scegliendo la modalità ibrida, ogni allievo iscritto ai corsi può scegliere se svolgere ogni lezione in presenza o online, semplicemente comunicandolo alla segreteria fino a due ore prima dal suo inizio.