Campus Estivo Musicale
2023
Scopri il Campus
Raccontato dagli allievi
Raccontato da noi
Estate 2023
da 1 a 5 settimane
dal 25 GIUGNO al 29 LUGLIO
Contattaci per informazioni.
Tutto ciò che troverete descritto in questa pagina non è solo il nostro Campus Estivo musicale, risultato di un’accurata pianificazione didattica e organizzativa. In queste righe vi parliamo di un’esperienza che rappresenta la nostra realtà e i nostri obiettivi: vogliamo che impariate ad esprimervi attraverso la musica, insegnandovi non solo le regole di questo linguaggio, ma anche il modo di utilizzarle per comunicare voi stessi, nella vostra unicità.
Durante le giornate del Campus vivrete tutto questo 24 ore su 24, immersi nella natura del Trentino Alto Adige, accolti dalla splendida cittadina di Baselga di Piné, in provincia di Trento.
Il nostro Campus Estivo a chi si rivolge?
A bambini dagli 8 anni, ragazzi e adulti.
Qualsiasi sia il tuo livello di preparazione saremo pronti ad accoglierti per una settimana totalmente dedicata alla Musica.
Sono ammesse le seguenti fasce d’età:
- da 8 a 11 anni (da valutare l’eventuale accompagnamento);
- da 12 a 14 anni;
- da 15 a 18 anni;
- da 19 a 25 anni;
- Adulti
Dal 2010 organizziamo il Campus Estivo con l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti non solo un’opportunità didattica di altissimo livello ma anche un’esperienza umanamente ricca di emozioni che porterai con te. La condivisione di momenti significativi come quello del concerto finale e i rapporti di amicizia che coltiverai in questi giorni, ti accompagneranno sicuramente per molto tempo.
La settimana all’interno del Campus
Programma delle attività
- alle 7:30 – sveglia e colazione
- dalle 8:30 alle 12:30 – attività didattiche
- [dalle 11:00 alle 11:15 – una piccola pausa]
- alle 13:00 – pranzo e relax
- dalle 14:00 alle 16:00 – attività didattiche
- dalle 16:00 alle 20:00 – attività organizzate (gite, visite guidate ecc)
- alle 20:00 – cena e… relax, divertimento e jam session
La settimana all’interno del Campus sarà scandita, per un totale di circa sei ore al giorno, da attività didattiche individuali e collettive e dalle prove di live performance per il concerto finale, senza mai tralasciare lo spazio dedicato allo svago.
La straordinaria esperienza da protagonisti di un concerto live
Al termine del Campus il concerto finale ti permetterà di sperimentare e mostrare quanto appreso al fianco dei tuoi insegnanti.
Si tratta di un’esperienza formativa irripetibile, sia perché ti porterà ad esibire e condividere quanto avrai acquisito che perché lo farai su un palco dotato di strumentazione di altissimi livelli, gestito da tecnici professionisti.
La possibilità di sperimentare il palco in condizioni più che ottimali fa realmente la differenza.
LE NOVITà DELL’EDIZIONE 2023
Una Location tutta nuova
L’edizione 2023 del Campus Estivo Musicale si svolgerà a Baselga di Piné (circa 1000m s.l.m.), una meravigliosa cittadina nel cuore del Trentino, sulle rive del lago di Serraia.
Baselga e i comuni adiacenti ci ospiteranno per tutte le settimane: avremo a disposizione le aule delle scuole (in cui svolgeremo le attività didattiche) e il meraviglioso Teatro di Bedollo, dotato di strumentazioni di altissimo livello che, durante le giornate di prove del concerto, diventerà la nostra seconda casa.
Un Hotel tutto per noi
A Baselga di Piné soggiorneremo presso l’Hotel Lagorai, un albergo con una splendida vista su tutto l’altopiano fino a scorgere le più lontane vette. L’albergo sarà dedicato esclusivamente al Campus: avremo a nostra disposizione tutti gli spazi comuni, interni ed esterni, oltre alla fantastica piscina all’aperto in cui passeremo momenti di relax dopo le intense lezioni. Durante le settimane Walter, Camilla e tutto lo staff si prenderanno cura di noi preparandoci le colazioni, i pranzi e le cene, con i deliziosi piatti tipici della cucina Trentina.
Il Nuovo corso di Produzione e Songwriting
Le settimane del Campus delle scorse edizioni sono sempre state arricchite dai vostri numerosi brani inediti, composizioni tenute a lungo nel cassetto o produzioni nate da zero durante l’esperienza del Campus.
Vedervi creare un brano completo è sempre una grandissima soddisfazione; quest’anno, per permettere un lavoro più approfondito su tutte le tematiche fondamentali della composizione e produzione, abbiamo messo a punto un nuovo corso interamente dedicato: Produzione e Songwriting.
La famiglia si allarga
Ogni anno siete sempre più numerosi e il Team cresce con voi! Anche quest’anno abbiamo integrato lo staff con nuove figure fondamentali.
Per ogni corso abbiamo previsto un corpo docenti composto da un insegnante ogni 4 allievi 1 e un Coordinatore di Materia, che si occuperà di guidare la didattica, costruire i repertori e svolgere tutte le attività di allineamento per una didattica efficace e funzionale.
Inoltre, per seguire al meglio le attività e i momenti extra-didattici, quest’anno saranno presenti 4 Tutor dedicati interamente agli allievi.
Tutte le edizioni
Guarda i video delle edizioni precedenti e rivivi con noi i momenti più belli
Per iniziare: colloquio conoscitivo
Durante la settimana di Campus avrai la possibilità di migliorare il tuo metodo di studio, la tua tecnica, interpretazione ed espressività. Per raggiungere tutti questi obiettivi, è fondamentale conoscerci prima della partenza in modo da poter adattare totalmente il programma intensivo di studi su di te.
Per questo, se non sei già un nostro allievo, ti fisseremo un colloquio che si svolgerà presso la nostra sede, in Via Garegnano 2 a Milano. Se non ti fosse possibile raggiungerci non preoccuparti! Pianificheremo il colloquio a distanza, attraverso una piattaforma online.
Questo primo contatto ci permetterà di comprendere le tue capacità e attitudini. Il livello di partenza che ti assegneremo seguirà il sistema anglosassone basato sui gradi del London College of Music (LCM e RGT), inserito nel quadro delle certificazioni Europee EQF.
Durante il colloquio il docente di riferimento ti chiederà informazioni sul tuo percorso, sul repertorio studiato, e potrebbe chiederti di suonare o cantare un brano. Non ti preoccupare, il colloquio non ha alcuno scopo valutativo ma servirà solamente per poterci preparare al meglio prima dell’inizio del Campus.

LA CONTINUITÀ DIDATTICA È IMPORTANTE!
Nella seconda parte della fase conoscitiva, in seguito al primo colloquio con te, il nostro team didattico si renderà disponibile per un confronto con il tuo/i tuoi docente/i “di tutti i giorni”. Sarà più semplice per noi in questo modo adattare il piano di studi della settimana di Campus ai tuoi obiettivi, lavorando in sinergia con chi conosce già i tuoi punti di forza e le tue peculiarità.
Per noi è fondamentale conoscere il tuo percorso, sia nel caso in cui tu voglia proseguire su quella strada sia che tu senta il bisogno di scoprire un nuovo repertorio, un genere differente e tutto ciò che pensi possa arricchire il tuo bagaglio artistico.
UNA MARCIA IN PIÙ
Durante questi anni diversi partecipanti al Campus ci hanno chiesto di incontrare i docenti conosciuti durante quelle giornate per proseguire con essi o integrare il percorso che già seguono con il proprio insegnante. Per alcuni di loro, residenti nelle vicinanze della nostra sede, è stato possibile senza alcun problema e vengono infatti a trovarci regolarmente.
Per chi invece abita lontano da Milano abbiamo messo a punto una soluzione che ha permesso loro di proseguire parallelamente alle lezioni nella loro città, anche un percorso didattico coi docenti del Campus: le lezioni online, una risorsa di grande valore.
Tramite lezioni online avrai anche tu la possibilità di dare continuità al tuo percorso, i nostri docenti rimarranno a disposizione e potrai fissare i tuoi appuntamenti a seconda delle tue disponibilità. Scopri le nostre lezioni online.
La didattica
Per ciascuno degli indirizzi abbiamo previsto attività didattiche individuali, collettive, laboratori e sessioni di studio autonomo.
Insieme al tuo insegnante potrai sviluppare e migliorare le tue capacità all’interno di un percorso di studi personalizzato che svilupperemo appositamente prima dell’inizio del Campus Estivo.
Largo spazio sarà dato al tuo gusto musicale e alla tua sensibilità quindi non temere, renderemo le ore di studio assolutamente stimolanti e creative!
I docenti (1 ogni 4 allievi) alterneranno i momenti di lezione individuale a rotazione, fornendo le giuste indicazioni per un momento di studio autonomo. Oltre ai momenti di lezione individuale saranno previste (a seconda dello strumento scelto) materie complementari collettive oltre alle ore dedicate alle prove di live performance per il concerto finale (sia come solisti che come componenti di diverse formazioni/band).
I Corsi del campus

Chitarra
Affronterai insieme al tuo insegnante tutti gli aspetti dello strumento nei quali desideri migliorare, grazie a un percorso interamente personalizzato.

Produzione e Songwriting
Hai un brano inedito nel cassetto? Sei interessato alla produzione musicale o alla composizione? Con il corso di Produzione e Songwriting potrai approfondire tutti gli argomenti per iniziare a produrre i tuoi brani.

Pianoforte
A seconda della tipologia di pianoforte a cui ti dedicherai (classico, moderno o jazz), approfondirai gli aspetti tecnico stilistici e creerai il tuo repertorio.

Canto
Difficilmente una tua lezione sarà uguale a quella di un altro allievo: la tecnica è obiettiva ma le modalità e le strade per svilupparla sono differenti.

Basso
Sei ore al giorno dedicate al basso: armonia, ear training, groove, approfondimenti sui diversi generi musicali e molto altro. Temi che affronteremo insieme, rispettando il tuo livello di partenza e approfittando dell’opportunità di confronto con gli altri musicisti.

Batteria
Una settimana intensiva di studio della batteria, che ti permetteranno di arricchire la tua formazione sia attraverso lezioni legate allo strumento che grazie alla condivisione con allievi di chitarra, canto, pianoforte, sax, basso, flauto e violino.

Sax
La settimana di campus di sax ti permetterà di approfondire e perfezionare aspetti tecnici ed espressivi dello strumento, applicando ciò che imparerai al genere che sceglierai di affrontare e arricchendo il tuo percorso durante i momenti dedicati alla musica d’insieme.

Flauto traverso
Approfondirai tecnica e capacità espressive, sviluppando un repertorio che si adatti ai tuoi gusti e alle tue caratteristiche.

Violino
Arricchirai la tua formazione con elementi didattici tecnici e relativi al repertorio che vanno oltre le normali lezioni che frequenti durante l’anno.
Disponibilità
“dati aggiornati al 02/07/2023”
POSTI OCCUPATI PER CORSO
DISPONIBILITà PER SETTIMANA
I costi
Ultimi Posti
Da quest’anno le attività extra sono incluse nella formula “Campus completo”.
Campus completo
1.770 €
Comprende 6 ore al giorno di attività didattiche, l’organizzazione, il concerto finale, gli arrangiamenti e tutto ciò che riguarda i corsi e le attività musicali.
È incluso anche il soggiorno presso l’Hotel Lagorai di Baselga di Piné in trattamento di pensione completa per 6 notti, le attività extra-didattiche pomeridiane e tutti i trasporti nell’area di svolgimento del Campus (Baselga di Piné e i comuni nelle vicinanze). Nel caso di iscrizione per più di una settimana, la notte di collegamento (tra il sabato e la domenica) sono in omaggio. Scopri di più sull’albergo.
È esclusa solamente la tassa di soggiorno locale (se dovuta) e il trasporto per da e per Baselga di Piné.
I servizi di carattere turistico sono effettuati in collaborazione con l’agenzia Trentino Holidays srl.
Da quest’anno abbiamo incluso anche tutte le attività extra nella quota di partecipazione “completa”.
Escursioni, gite e altre attività non richiederanno più il versamento di una quota aggiuntiva.
Solo corsi
1.180 €
Include solo la parte didattica: 6 ore al giorno di attività didattiche, l’organizzazione, il concerto finale, gli arrangiamenti e tutto ciò che riguarda i corsi e le attività musicali.
Non sono compresi il soggiorno, i trasporti all’interno dell’ area di svolgimento del Campus (Baselga di Piné e comuni nelle vicinanze), tutte le attività extra-didattiche e il trasporto da e per Baselga di Piné.
Trasporto da e per Baselga di Piné
70 €
Se non sai come raggiungere autonomamente il luogo di svolgimento del Campus, puoi usufruire del pullman con partenza e destinazione Milano Centrale. Scopri di più sul trasporto.
in collaborazione con

Gli insegnanti
Il nostro staff
Durante il tuo soggiorno potrai contare sul supporto del nostro staff, presente sia durante le attività didattiche sia durante i momenti di relax.
In particolare lo staff della Scuola di Musica MC si occuperà personalmente dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni; mentre per i bimbi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni potrebbe essere richiesta la presenza di un genitore durante tutto il periodo di permanenza (da valutare caso per caso).
Gli strumenti e le attrezzature
Per darti la possibilità di esercitarti in qualsiasi momento, avrai a disposizione 3 pianoforti a coda (uno Steinway e due Yamaha), 8 verticali (Yamaha) 6 e impianti audio e voce professionali.
(Per i campus di chitarra, basso, fiati e violino ricordati invece che sarà necessario partecipare col proprio strumento!)
Location
Ogni anno per il Campus Estivo Musicale MC scegliamo location di montagna: paesi immersi nella natura, aria pulita e temperatura perfetta per godersi la settimana estiva senza boccheggiare, tra ore di studio, passeggiate rilassanti e momenti di divertimento.
Nello specifico, la cornice del Campus di quest’anno sarà lo splendido altopiano dei Comuni di Baselga Di Pinè e Bedollo del Trentino, tra boschi e laghi montani, a circa 1000 metri di altitudine.
Tra le meraviglie che offre questa zona le Piramidi di Segonzano, incredibili pinnacoli naturali visitabili attraverso un sentiero, le Dolomiti del Brenta e i Laghi “Bandiera Blu” di Serraia e delle Piazze, bacini di origine glaciale oggi tutelati come oasi naturali che vi lasceranno senza fiato.
Soggiorno
Verremo accolti dalla professionalità dello staff dell’Hotel Lagorai ***, una vera e propria oasi di pace, sito nella frazione di Miola, a pochi minuti a piedi dal centro di Baselga di Piné e nelle vicinanze del Lago di Serraia.
Quest’anno l’albergo sarà occupato esclusivamente da noi, non vi saranno quindi altri ospiti. In albergo verremo sistemati in camere doppie, triple o quadruple, a seconda dell’organizzazione e della distribuzione per fasce d’età 2. Tutte le camere sono dotate di bagno e nella maggior parte delle camere troviamo un balconcino con una vista mozzafiato sull’altopiano, fino a scorgere le vette più lontane.
L’Hotel è dotato di salottini al chiuso e aree nel giardino esterno dove passeremo le nostre serate, oltre alla piscina all’aperto in cui ci rinfrescheremo nei pomeriggi di relax.
La mattina, al nostro risveglio, ci attenderà una ricca colazione a buffet, sia dolce che salata, mentre a pranzo e a cena Walter, Camilla e lo staff dell’Hotel ci delizieranno con i piatti della tradizione trentina, senza mai trascurare le esigenze alimentari di ognuno 3.
in collaborazione con

Trasporto
Chiunque non avesse la possibilità di organizzarsi autonomamente per arrivare alla location, potrà appoggiarsi al servizio di trasporto 4 : il nostro pullman partirà ogni domenica mattina, tutte le settimane del periodo di campus, dalla stazione di Milano Centrale.
Dopo il concerto finale, sabato pomeriggio, il pullman farà un viaggio di rientro sempre con destinazione la stazione di Milano Centrale.
Il viaggio dura tra le 3 e 4 ore, ed è prevista una pausa intermedia presso una area di servizio lungo la strada.
Gli orari di partenza e ulteriori dettagli verranno comunicati dopo l’iscrizione al campus.
in collaborazione con

Il Teatro
L’ultimo giorno, al termine della settimana, vivremo il momento più significativo dell’intera esperienza: Il Concerto finale.
Il Teatro Comunale di Bedollo, sarà l’ambientazione perfetta per esprimere voi stessi e mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni. Il teatro sarà disponibile, ad uso esclusivo degli allievi, fin da subito 5.
Dai primi giorni sperimenteremo le dinamiche di un allestimento vero e proprio per la preparazione del live: prove di gruppo, soundcheck, conoscenza ed utilizzo delle attrezzature, tutto con la coordinazione di fonici e docenti pronti a guidarvi in una vera e propria esperienza di palco.
Il concerto è aperto al pubblico che potrà ascoltare i progressi che avrete fatto durante il Campus. Le emozioni che proverete sul palco saranno irripetibili e arricchiranno moltissimo la vostra esperienza artistica.
da 1 a 5 settimane dal 25 GIUGNO al 29 LUGLIO
3 pianoforti a coda e 14 verticali 6. Impianti audio e voce di alta qualità.
Concerti di chiusura stages. E tanto divertimento!
FAQ: LE VOSTRE DOMANDE FREQUENTI
Posso partecipare al campus estivo musicale anche se studio musica da pochissimo?
Questa è una delle domande che ci fate più spesso. La risposta è sì.
Prima dell’iscrizione farete un colloquio con il docente di riferimento per la materia scelta. Sarà il docente stesso a comunicarvi se il Campus può essere un’esperienza valida e utile per voi.
Abbiamo un numero di docenti adeguato a fare sì che ognuno di voi venga seguito in maniera adeguata: avrete un programma didattico da seguire durante la vostra settimana, creato sulla base del vostro livello, delle vostre attitudini e dei vostri obiettivi. Di conseguenza il campus estivo musicale è adatto ad allievi di tutti i livelli, compresi quelli che hanno iniziato a suonare da pochissimo.
Studio musica da molto tempo, vorrei iscrivermi per raggiungere degli obiettivi specifici, il campus estivo musicale può essere quello che sto cercando?
Esattamente come per chi ha iniziato a studiare musica recentemente, la settimana di campus offre un percorso didattico studiato su misura anche di chi ha un’esperienza più ricca e studia da più tempo. Ricordati che, prima di iscriverti, faremo un colloquio conoscitivo che sarà utile a te e a noi per conoscerci reciprocamente: questo primo incontro avrà valore didattico perché ci permetterà di capire il tuo livello di partenza e predisporre il tuo piano di studi settimanale sulla base dei tuoi obiettivi.
Il campus estivo musicale è adatto a tutte le età?
Spesso ci contattate intimoriti dal fatto di essere in età adulta, pensando che il campus si rivolga principalmente a bambini e ragazzi. Vi smentiamo subito: durante queste edizioni abbiamo avuto allievi dagli 8 agli 80 anni. E nessuna fascia è mai rimasta “scoperta”. Se ti mette a disagio l’idea di iscriverti ad una settimana in cui non ci siano iscritti della tua età, non preoccuparti: siamo disponibili ad aggiornarti sull’età degli iscritti nella settimana che ti interessa o a indicarti la settimana più adatta a te.
Per quanto riguarda i più piccoli invece, valutiamo singolarmente. Per natura stessa del nostro Campus richiediamo un certo livello di autonomia, questo è il motivo per cui, in alcuni casi, chiediamo la presenza di un accompagnatore.
È possibile in hotel soggiornare in stanza singola?
Sì, è possibile. Dobbiamo ovviamente attenerci alle disponibilità dell’Hotel stesso (non possiamo prevedere quante stanze singole siano disponibili, in questi anni non abbiamo avuto alcun problema organizzativo ma resta una variabile che non dipende da noi).
- Per le attività didattiche è prevista la presenza di un docente ogni 4 allievi per tutti corsi meno il corso di Batteria, per cui invece è prevista la presenza di un docente ogni 5 allievi. Per le attività di svago pomeridiane extra-didattiche invece il numero di docenti presenti per ogni allievo è variabile in base alle necessità della specifica attività e le condizioni del momento.
- L’allocazione degli allievi nelle camere e la distribuzione delle varie tipologie è a discrezione dell’organizzazione.
- Allergie, intolleranze, altre esigenze alimentari e qualunque patologia o esigenza medica di cui l’organizzazione deve essere al corrente, dovranno essere necessariamente indicate nelle apposite sezioni sulla modulistica di iscrizione.
- Il servizio di trasporto in pullman è soggetto a prenotazione e prevede una quota aggiuntiva. L’adesione dovrà essere indicata in fase di iscrizione.
- I momenti di utilizzo del teatro sono inquadrati nel programma settimanale e sono stabiliti dall’organizzazione.
- La quantità di pianoforti e la tipologia potrebbe variare essendo subordinata al numero di allievi iscritti per ogni settimana nel corso relativo, resta comunque garantito un numero di pianoforti pari al numero di allievi.
Tutti i servizi di carattere turistico sono erogati da Trentino Holidays srl.