Campus Estivo Musicale 2018
Aprile 17, 2018 Categoria: NewsNotice: Undefined index: section_id in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 626
Notice: Undefined index: el_class in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 627
Notice: Undefined index: padding_top in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 628
Notice: Undefined index: padding_bottom in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 629
Notice: Undefined variable: bg_size in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 640
Notice: Undefined index: section_id in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 626
Notice: Undefined index: el_class in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 627
Notice: Undefined index: padding_top in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 628
Notice: Undefined index: padding_bottom in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 629
Notice: Undefined variable: bg_size in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 640
Notice: Undefined index: section_id in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 626
Notice: Undefined index: el_class in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 627
Notice: Undefined index: padding_top in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 628
Notice: Undefined index: padding_bottom in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 629
Notice: Undefined variable: bg_size in /home/mxwvape/www/scuoladimusicamc/wp-content/themes/piupermenodiviso-child/functions.php on line 640

MUSIC
Campus Estivo Musicale
SUMMER
2018Ponte di Legno,
Val Camonica
4 settimane
dal 24 Giugno al 21 Luglio
Campus di Pianoforte, Canto, Chitarra, Violoncello e Clarinetto
6ore al giorno dedicate alla musica
[mk_font_icons icon=”mk-moon-users” size=”medium”] corsi individuali e di gruppo
3pianoforti a coda e 8 verticali
[mk_font_icons icon=”mk-moon-music-6″ size=”medium”] impianti audio e voce di alta qualità
[mk_font_icons icon=”mk-icon-volume-up” size=”medium”] concerti di chiusura stages
Campus Musicale
MUSIC SUMMER 2018
Ponte di Legno, Val Camonica
I corsi
Pianoforte
Canto
Chitarra
Violoncello
Clarinetto
Informazioni
Lezioni
Colloquio
Programma
Dove
Costi
4 settimane
dal 24 Giugno al 21 Luglio
POSTI RIMASTI:
13 posti la prima settimana
6 posti la seconda settimana
9 posti la terza settimana
5 posti la quarta settimana
La nostra Masterclass
6 ore al giorno dedicate alla musica
Corsi individuali e di gruppo
3 pianoforti a coda e 8 verticali
Impianti audio e voce di alta qualità
Concerti di chiusura stages
Le iscrizioni sono aperte!
Contattaci per ulteriori informazioni sul Campus Estivo Musicale.
A chi è rivolto il campo estivo di musica?
Il nostro Campus Estivo si rivolge ai musicisti di ogni livello con età superiore agli 11 anni.
I corsi sono suddivisi per fascia d’età:
- dagli 11 ai 14 anni (per età inferiori contattateci);
- dai 15 ai 18 anni;
- dai 19 anni in su.
Partecipando al nostro Campus Estivo avrai la possibilità di conoscere altre persone che come te amano la musica e desiderano approfondire o scoprire uno dei cinque strumenti proposti all’interno dei nostri corsi: pianoforte, canto, chitarra, violoncello e clarinetto.
La settimana all’interno del Campus sarà scandita, per un totale di sei ore al giorno, dai corsi individuali, collettivi e di musica d’insieme, senza mai tralasciare lo spazio dedicato all’aggregazione, al divertimento e al relax. Al termine del Campus, inoltre, il saggio finale ti permetterà di sperimentare e mostrare quanto appreso al fianco dei nostri insegnanti.
Un’esperienza unica e alternativa
Dal 2010 organizziamo il Campus Estivo con l’obiettivo di offrire a te e a tutti i partecipanti un’esperienza didattica completa in grado di alternare lo studio tradizionale e la sperimentazione musicale al divertimento e al relax. Grazie all’esperienza e alla sensibilità dei nostri insegnanti, avrai la possibilità di crescere e sviluppare le tue capacità musicali.
Campus estivo di musica di 7 giorni
Programma delle attività
- alle 7:30 – colazione
- dalle 8:30 alle 12:30 – lezione individuale o di gruppo
- dalle 11:00 alle 11:15 – pausa
- alle 13:00 – pranzo e relax
- dalle 14:00 alle 16:00 – lezione di gruppo e musica d’insieme
- dalle 16:00 alle 20:00 – attività di svago
- alle 20:00 – cena
- durante la serata si svolgeranno attività di gruppo
L’ultimo giorno sarà rivolto alle prove e al saggio finale dedicato ai parenti e amici.
Per iniziare: colloquio conoscitivo
La musica è per noi un mezzo di espressione personale, culturale e creativa. Perciò riteniamo fondamentale conoscerti prima di partire insieme per questa incredibile avventura nella musica.
La lezione prova si svolgerà presso la nostra scuola, in Via Garegnano 2 a Milano. Se non ti fosse possibile raggiungerci, potremo in alternativa fissare un colloquio telefonico o via Skype.
Questo primo contatto ci permetterà di comprendere le tue capacità e competenze. Il livello di partenza che ti assegneremo seguirà il sistema anglosassone basato sui gradi del London College of Music (LCM e RGT), inserito nel quadro delle certificazioni Europee.
Prima dell’inizio del Campus sul nostro sito troverai i brani scelti con e per te dai nostri insegnanti. In questo modo avrai la possibilità di cominciare a studiare il repertorio prima della partenza.



Le lezioni individuali
Per ciascuno dei cinque indirizzi – pianoforte, canto, chitarra, violoncello e clarinetto – abbiamo previsto lezioni individuali giornaliere. Insieme al tuo insegnante potrai sviluppare e migliorare le tue capacità all’interno di un percorso di studi personalizzato che condivideremo con te prima dell’inizio del Campus Estivo.
Oltre ai brani assegnati dall’insegnante, largo spazio sarà dato al tuo gusto musicale e alla tua sensibilità. In questo modo insieme renderemo il lavoro e lo studio della tecnica il più stimolante e personalizzato possibile.
Oltre alle lezioni individuali saranno previste tre materie complementari collettive.
Le iscrizioni sono aperte!
Contattaci per ulteriori informazioni sul Campus Estivo Musicale.
Campus estivo di Pianoforte classico, jazz e moderno
Massimo 4 allievi per ogni insegnante

Il corso di pianoforte ha l’obiettivo non solo di migliorare la tua conoscenza tecnico-espressiva dello strumento, ma anche di perfezionare il tuo metodo di studio, fondamentale per ottimizzare i tempi di apprendimento.
Nel corso della settimana, le lezioni individuali ti permetteranno di arricchire le tue esperienze musicali grazie al supporto dei nostri insegnanti e degli allievi dei corsi avanzati.
Gli allievi di grado intermedio o avanzato avranno infatti la possibilità di cimentarsi nel ruolo di insegnante, dando sostegno durante lo studio ai compagni meno esperti. Tale attività di Tutoring ha l’obiettivo di aiutarti a comprendere e risolvere le principali problematiche relative alla tecnica e alla metodologia.
Ogni giorno si svolgeranno poi le lezioni dedicate al pianoforte a quattro mani, materia essenziale per creare un rapporto di sinergia fra diversi pianisti.
Per il corso di pianoforte, oltre alle lezioni individuali, sono previste le seguenti materie complementari.
Lezioni collettive di pianoforte
Lezioni di musica d'insieme e pianoforte a 4 mani
Tutoring - Pianoforte
Voicing e improvvisazione jazz/pianoforte moderno

Marco Cenacchi
[wp_colorbox_media url=”#cenacchi” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Nasce a Milano nel 1982 e intraprende fin dalla tenera età lo studio del Pianoforte, in cui si diploma da privatista presso il Conservatorio di Bologna nel 2005. Nel 2009 si diploma in “Didattica della Musica” presso il Conservatorio di Milano dove studia anche composizione e direzione di coro.
Accanto alla tradizionale carriera scolastica e all’attività artistica fin dall’età di soli 14 anni si occupa di insegnamento; è tutt’ora è la principale attività che lo impegna in diversi ambiti.
Dal 2002 al 2006 insegna Pianoforte Principale presso la Scuola Civica di Musica di Cernusco sul Naviglio. Nel corso del 2002 e del 2003 lavora presso il Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano curando l’orchestra e il coro della scuola…….

Luca Esposito
[wp_colorbox_media url=”#esposito” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Nato a Vimercate (MB) nel 1991, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 12 anni con il Mo Luca Pavanati. A 14 anni viene ammesso alla Fondazione Musicale “Vincenzo Appiani” di Monza nella Classe del Mo Erminio Della Bassa, con il quale ha conseguito il Compimento Inferiore di Pianoforte presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova nel 2008 e il Compimento Medio presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia nel 2011. Nello stesso conservatorio ha frequentato il primo anno del Triennio Accademico di I Livello sotto la guida del Mo Carlo Balzaretti, e ha seguito corsi annuali di musica da camera con il Mo Luca Morassutti.
In seguito a trasferimento, si è laureato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il Mo Ettore Borripresentando la tesi: “Caratteristiche della scrittura polifonica pianistica in alcune importanti opere tra Ottocento e Novecento”. Attualmente sta concludendo il Biennio Accademico di II Livello e frequenta, inoltre, il corso di Composizione con il Mo Gianni Possio…..

Luciano Camelia
[wp_colorbox_media url=”#camelia” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Luciano Camelia nasce a Desio (MB) il 15 Marzo 1969. Sin dalla prima infanzia mostra un certo interesse per la musica e all’età di sette anni inizia con le prime lezioni di pianoforte con un maestro amico di famiglia. Negli anni ’80 è iscritto alla scuola civica di Cinisello Balsamo e contemporaneamente frequenta a Milano il liceo artistico fino al raggiungimento del diploma.
Un’altra tappa fondamentale nel suo percorso didattico si verifica negli anni ’90 con l’iscrizione ai corsi di pianoforte classico e composizione presso il conservatorio di Novara seguito dal maestro Marco Tutino…….
Campus estivo di Canto
Massimo 6 allievi per ogni insegnante

Il corso di canto ha l’obiettivo di aiutarti a sviluppare e potenziare il tuo strumento naturale.
Le giornate all’interno del Campus inizieranno con un riscaldamento vocale collettivo, attraverso cui imparerai a utilizzare la tua voce prendendoti al contempo cura delle tue corde vocali.
Durante le lezioni individuali, grazie al supporto dei nostri insegnanti, apprenderai e approfondirai differenti tecniche che ti permetteranno di sperimentare i modi e i colori della voce tipici del canto moderno, pop, jazz e musical. Attraverso la partecipazione alle lezioni collettive avrai invece l’occasione di esibirti davanti ai tuoi compagni e di confrontarti con loro.
Per tutti i partecipanti al Campus Estivo di canto abbiamo inoltre previsto le lezioni quotidiane di coro, volte a migliorare l’orecchio armonico.
Per il corso di canto, oltre alle lezioni individuali, sono previste le seguenti materie complementari.
Lezioni collettive di canto
Riscaldamento e tecnica vocale
Lezioni di coro

Gabriella Favaro
[wp_colorbox_media url=”#favaro” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Gabriella Favaro inizia a sedici anni a studiare chitarra con il M° Giorgio Torti e a diciotto tecnica vocale con Sabrina Olivieri affrontando un repertorio a 360° al quale nel 2008 affianca le lezioni complementari di pianoforte con il M° Lorenzo Livraghi. Nel 2008 supera le audizioni per entrare nella prestigiosa Accademia Internazionale dei Civici Corsi di Jazz di Milano diretta dai M° Enrico Intra, Franco Cerri e Maurizio Franco, studiando con grandi insegnanti come Laura Conti (canto), Giulio Visibelli (improvvisazione), Gabriele Comeglio (armonia), Maurizio Franco (storia ed estetica del jazz), Marco Vaggi (teoria e musica d’insieme), Lucio Terzano (musica d’insieme).
Nel 2013 consegue con ottimi voti il diploma di secondo livello completando così il percorso quinquennale. Integra il percorso di studi partecipando a Masterclasses di musica jazz ed improvvisazione……..

Giacomo Buccheri
[wp_colorbox_media url=”#buccheri” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Giacomo Buccheri nasce a Catania nel 1986. All’età di 12 anni entra nel mondo della musica muovendo i primi passi vocali all’interno del gruppo polifonico “The Little Book Gospel Choir” (1998-2009), con cui allestisce anche la Rock Opera “Jesus Christ Superstar”. Parallelamente, studia pianoforte e comincia da autodidatta lo studio della chitarra classica e l’attività di composizione e scrittura.
Nel 2008, a chiusura di un percorso triennale presso la MTA (Musical Theatre Academy), si diploma a pieni voti come performer. Negli anni successivi continua a specializzarsi con vari insegnanti tra cui, nel canto moderno in particolare, Mariella Arghiracopulos.
Nel 2016 si diploma come Musicoterapeuta presso il Centro di formazione triennale “Arpa Magica” – con la specializzazione nei 6 livelli Benenzon. Mai stanco di imparare, comincia anche il percorso per conseguire la Licenza Didattica per il Canto Moderno del metodo VMS di Loretta Martinez.

Martina Biscetti
[wp_colorbox_media url=”#biscetti” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Esperienze professionali
– SARABANDA- ITALIA1 Endemol Shine VOCALIST
– ‘’CASINO’ DI VENEZIA ’’ Vocalist resident (2016-2017)
– ‘‘THE BLUES LEGEND” regia di Chiara NOSCHESE
STAGE ENTERTAINMENT ( tour 2015-2016)
– “Come il nero negli scacchi” regia Paolo Fosso (2015-2016)- PROSA
– ‘’Best of musical Concert’’ Zurigo (2015) Stage entertainment
– “QUASI UNA CANZONE D’AMORE” Di e con – Paolo FOSSO e Laura LATTUADA (2013-2014) Festival di Amelia
– “Pazzo di te” regia di Marco Bellucci (2014)- MUSICAL
– “Vita d’Artista” regia di FRANCO MISERIA (2013)- MUSICAL
FORMAZIONE
– Diploma superiore conseguito: Liceo delle Scienze sociali ad indirizzo MUSICALE
– Conservatorio Santa Cecilia Roma
– Certificate of english language conseguito al college EF di Oxford a seguito di un permanenza della durata di 2 mesi
– Canto pop con Maria Grazia Fontana(2006/2009)
– Canto jazz con Susanna Stivali(2011/2013)
– Interpretazione del musical con Rossana Casale(2010)
-Danza moderna con Franco Miseria
– Stage di perfezionamento musical con Maria Laura Baccarini
– Canto e fonetica con Gabriella Scalise
– Solfeggio, ear training maestro Dino Scuderi
– OFFICINA DELLE ARTI Pasolini diretta da TOSCA e Massimo VENTURIELLO
– MIP Musical in Progress diretta da Chiara Noschese
– Corso fonetica con professor Fussi
-Corso didattica VMS con Loretta Martinez
Campus estivo di Chitarra Moderna
Massimo 6 allievi per ogni insegnante

Il corso di chitarra ha l’obiettivo di aiutarti a migliorare la conoscenza tecnica ed espressiva dello strumento, fornendoti al contempo il supporto necessario per approfondire, in maniera specialistica, il tuo genere o stile musicale (Blues, Jazz, Acustico, Rock).
La chitarra...
Ritmica e armonia applicata
Chitarra d'insieme
Tutoring - Chitarra

Salvatore Nanè
[wp_colorbox_media url=”#nane” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Salvatore Nanè, chitarrista dalle origini siciliane, si valorizza per le sue sfumature musicali, Brasiliane, jazz e pop. Insegnante, arrangiatore, dopo gli studi della chitarra classica e teoria e solfeggio con il M. Mario Trama, inizia un percorso diverso con lo studio della chitarra jazz e dell’armonia, ne consegue il diploma di “Jazz Master” e “Arrangiamento”, con il Maestro Filippo Daccò presso il Centro Didattico Musicale di Milano, (1990 -1994).
Frequenta corsi accademici con i più qualificati musicisti di fama internazionale: Mike Stern, Joe Diorio, Mick Goodrig, John Scofield, Pat Metheny, Scott Henderson, Robben Ford, Guinga. Ha proseguito poi lo studio del linguaggio jazz e l’approfondimento dello strumento privatamente con il Maestro Luciano Zadro. Nel giugno 2016 consegue poi il Diploma di Chitarra Moderna LCM (London College of Music)…….
Campus estivo di Violoncello
Massimo 6 allievi per ogni insegnante

Il corso di violoncello ha l’obiettivo di farti vivere un’esperienza unica e totalizzante attraverso la combinazione di lezioni individuali, tecnica, musica d’insieme e tutoring.
Durante le lezioni individuali insieme al tuo insegnante approfondirai gli aspetti più reconditi del violoncello, testandone le infinite potenzialità espressive e affinando al contempo la tua tecnica strumentale.
Il violoncello...
Musica d'insieme o da camera
Lezioni di tecnica della mano sinistra e dell'arco
Tutoring Violoncello

Mattia Pacilli
[wp_colorbox_media url=”#pacilli” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Nato a Vimercate nel 1992, inizia lo studio del violoncello all’età di dieci anni, con Marilena Pennati, presso l’associazione “Mozart 2000”. Iscrittosi poi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida del Maestro Gianantonio Rossi ha superato nel 2014 l’esame di Diploma. Attualmente sta concludendo i suoi studi, frequentando il Biennio di Specializzazione in Violoncello, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.Ha partecipato per diversi anni ai corsi internazionali di perfezionamento “Eurydice” di Levico Terme nella classe di violoncello di Gianantonio Rossi, nella classe di musica da camera di Robin May, come basso continuo nella classe di flauto di Daniela Pisano e come spalla dei violoncello nell’orchestra diretta da Giancarlo Sacchi, partecipando ai concerti del Festival……
Campus estivo di Clarinetto
Massimo 6 allievi per ogni insegnante

Il corso di clarinetto ha l’obiettivo non solo di migliorare la tua conoscenza tecnico-espressiva dello strumento, ma anche di perfezionare il tuo metodo di studio, fondamentale per ottimizzare i tempi di apprendimento.
Nel corso della settimana, le lezioni individuali ti permetteranno di arricchire le tue esperienze musicali grazie al supporto dei nostri insegnanti e degli allievi dei corsi avanzati.
Il clarinetto...
Musica d'insieme
Tecnica e interpretazione
Tutoring Clarinetto

Lorenzo Laurino
[wp_colorbox_media url=”#laurino” type=”inline” hyperlink=”Maggiori informazioni”]
Biografia
Lorenzo Laurino nasce a Cles il 22/04/1986 e fin dalla tenera età prende confidenza con il clarinetto nella scuola musicale del suo paese natale. Decide quindi, all’età di 15 anni, di approfondire lo studio dello strumento presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano, nel quale si diploma sotto la guida della M^ Roberta Gottardi.
Successivamente si perfeziona con il primo clarinetto solista della Filarmonica e del Teatro Alla Scala di Milano M° Fabrizio Meloni, con il M° Primo Borali, e segue masterclass di specializzazione tenute da illustri maestri quali: Karl Leister, Peter Schmidl, Sharon Kam, Calogero Palermo, Philippe Cuper, Janis Maleckis……..

Il nostro Staff
Durante il tuo soggiorno potrai contare 24h su 24 sul supporto del nostro staff, sempre vigile e presente sia durante le attività didattiche sia durante i momenti di relax.
In particolare lo staff di Scuola di Musica MC si occuperà personalmente dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni; mentre per i bimbi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni è richiesta la presenza di un genitore durante tutto il periodo di permanenza.
Gli strumenti e le attrezzature
Per darti la possibilità di esercitarti e divertirti durante il nostro Campus Estivo avrai a disposizione 3 pianoforti a coda (uno Steinway e due Yamaha), 8 verticali (Yamaha) e impianti audio e voce professionali.
Per i corsi di chitarra, violoncello e clarinetto è invece necessario l’uso del proprio strumento.

Raggiungibile in poco più di tre ore d’auto dalle città di Milano e Venezia, nonché dai principali aeroporti della Lombardia, Ponte di Legno si presenta come un luogo magico circondato da alcuni dei borghi più belli d’Italia. Completamente immerso in un ampio e soleggiato fondovalle, funge da confine fra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige e fra le provincie di Brescia e Sondrio.
Ponte di Legno è inoltre un importante centro turistico vivo sia d’estate sia d’inverno grazie agli interessanti siti culturali della zona, tra cui il Museo della Guerra Bianca e l’ Arte Rupestre della Valle Camonica, sito Unesco n.94. La Val Camonica è infatti conosciuta in tutto il mondo per la varietà di incisioni rupestri distribuite lungo l’intera valle con oltre 180 località sparse su 24 comuni. I parchi archeologici della Valle Camonica offrono un affascinante spaccato della vita dell’antico popolo dei Camuni.
Ponte di Legno è quindi il luogo ideale dove trascorrere una settimana a suon di musica, divertimento e relax. La cittadina, con un’area pedonale ricca di negozi e locali, offre infatti numerose attività di svago: passeggiate, escursioni nordic walking, percorsi in bicicletta, arrampicata, rafting e parchi avventura.
Soggiorno
L’Hotel Mirella ☆☆☆☆
Sorto nel 1973, l’Hotel Mirella è diventato nel tempo un punto di riferimento dell’ospitalità di alto livello in Valle Camonica.
Provvisto di una splendida piscina coperta, a disposizione di tutti gli ospiti, e cinque sale convegno modulari, il Mirella ci è apparso sin da subito il luogo ideale in cui realizzare l’edizione 2018 del nostro Campus Estivo.
Grazie alla pluridecennale esperienza del titolare, Andrea Bulferretti, l’albergo rappresenta la miglior sintesi di qualità, raffinatezza e familiarità in un ambiente a misura di ospite.
Nelle stanze e nelle sale del Mirella hanno infatti soggiornato personaggi di spicco della politica, della cultura, dello spettacolo, dello sport, del giornalismo e della moda, tutti in cerca di un ambiente ideale per una pausa rigenerante, lontano dai rumori, dall’inquinamento e dallo stress.
Quanto costa il campo estivo musicale?
Il costo per tutte le attività è di:
- Campus di Pianoforte: €980
- Campus di Chitarra: €880
- Campus di Canto: €880
- Campus di Violoncello: €880
- Campus di Clarinetto: €880
Nell’importo sono compresi:
- Stage di 6 giorni
- 6 ore al giorno di lezione (corsi individuali e collettivi)
- Saggio fine stage
- Vitto e alloggio in pensione completa in Hotel a 4 stelle
Per chi volesse partecipare al campus senza usufruire di vitto e alloggio il costo per le attività (incluso l’uso delle attrezzature, delle aule e dell’auditorium) è di:
- Campus di Pianoforte: €680
- Campus di Chitarra: €580
- Campus di Canto: €580
- Campus di Violoncello: €580
- Campus di Clarinetto: €580
Le iscrizioni sono aperte!
Contattaci per ulteriori informazioni sul Campus Estivo Musicale.