Tipologia corso
A chi è rivolto
Durata lezione
Il pianoforte e la musica classica
Nella musica classica il pianoforte può avere ruolo sia di accompagnatore (nei lieder, ad esempio, in cui sostiene e caratterizza il canto di una o più voci) che di solista (in studi, sonate, ballate, ecc in cui le potenzialità del pianoforte sono state sfruttate e valorizzate da moltissimi compositori).
Le sue caratteristiche polifoniche lo hanno reso molto usato nella musica da camera, dove suona insieme ad altri strumenti in duo, trio, ecc; il suo carattere solista, invece, ha portato a un grande sviluppo dei concerti per pianoforte e orchestra, in cui lo ascoltiamo dialogare con l’orchestra intera assumendosi anche il ruolo di protagonista.
Insegnanti

Come si svolgono le lezioni di pianoforte classico
Il metodo e l’approccio didattico variano a seconda dell’allievo: il docente li adatterà sulla base dei tuoi obiettivi e delle tue capacità (innate o acquisite nel tempo).
Inizierai fin da subito con l’apprendimento pratico dei rudimenti musicali: già nella prima lezione metterai mano alla tastiera e sperimenterai il concetto di tempo e di ritmo.
Affronterai ovviamente anche la teoria musicale ma sempre di conseguenza alla pratica: prima suonerai, poi imparerai la teoria musicale alla base di quello che hai suonato. L’ approccio al repertorio è sempre pratico e fin da subito si basa sulla comprensione delle note e del senso musicale, anche per chi è alle prime armi.

I corsi complementari
Il canto è il modo più immediato per comunicare attraverso la musica: la voce è uno strumento naturale e ci consente di comprendere gli elementi musicali di un brano in maniera spontanea. Inoltre evita che l’apprendimento strumentale si fondi su un automatismo digitale privo di consapevolezza musicale.
La teoria approfondisce gli aspetti complementari della lezione di pianoforte (ear training e canto delle note) e ne introduce di nuovi (conoscenza dei termini musicali, armonia, scrittura).
La musica d’insieme favorisce il confronto con gli altri musicisti, sia dal punto di vista umano che musicale. Inoltre aiuta a sviluppare l’orecchio: ascoltare gli altri è utile anche per imparare ad ascoltare sé stess*.
Obiettivi del corso di pianoforte classico
L’obiettivo generale è sia quello di imparare a suonare lo strumento che quello di apprendere cos’è e come si articola il linguaggio musicale in diversi repertori (barocco, classico, romantico, ecc), perché il pianoforte possa diventare un mezzo con cui poterti esprimere.
La lezione, quindi, tende ad un apprendimento della musica a 360 gradi e si articola su tre aspetti: esecuzione strumentale, educazione dell’orecchio e canto delle note.
Il docente ti fornirà una serie di strumenti che ti consentiranno, col tempo, di essere autonom*.
Arriverai ad acquisire un bagaglio tecnico adeguato per poter risolvere le difficoltà che incontrerai nello studio dei brani, imparerai a velocizzare la lettura delle note mentre suoni e ad intuire immediatamente il senso musicale di un brano.
PRENOTA ORA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
Anche online! O miste.*
Questo corso è disponibile anche in modalità online o ibrida, scopri come abbiamo organizzato e progettato l’attività*.
Le lezioni online sono state introdotte per offrire a tutti la possibilità di seguire un percorso di studi con noi, anche a fronte degli accadimenti legati all’epidemia di Covid-19.
Inoltre, scegliendo la modalità ibrida, ogni allievo iscritto ai corsi può scegliere se svolgere ogni lezione in presenza o online, semplicemente comunicandolo alla segreteria fino a due ore prima dal suo inizio.