
Come scrivere una canzone
Articolo
Che tu sia un musicista, un aspirante tale o semplicemente un ascoltatore e amante della musica, molto probabilmente ti sarà capitato anche solo una volta di pensare a quanto ti sarebbe piaciuto scrivere una canzone di tuo pugno.
Da dove iniziare?
IL TESTO
Una parte fondamentale di una canzone, che ne racchiude il senso. Come fare per scrivere un testo incisivo, che esprima ciò che vuoi comunicare tenendo viva l’attenzione di chi ascolta? Pensa bene a quello che vuoi condividere attraverso la tua canzone, che sia un’emozione o una storia, ti accorgerai che non servono molti giri di parole quando fai chiarezza tra i tuoi pensieri e li trasferisci nero su bianco. Sii naturale, scegli parole che appartengano al tuo linguaggio e non farti condizionare dal voler trovare subito le frasi giuste, è un lavoro che richiede tempo e introspezione.
DAL TESTO ALLA MUSICA: IMPORTANZA DELL’ASCOLTO
Impara ascoltando e fallo eliminando qualsiasi fonte di distrazione. Scegli un brano e educati ad un ascolto attivo, concentrati provando ad isolare ognuna delle tracce degli strumenti da cui è composta la canzone. Seguile per tutta la durata del brano, prima la voce, poi il pianoforte, poi la chitarra, il basso e così via, ad ogni ascolto uno strumento. Questo allenamento ti porterà a dare contorni più definiti alla tua idea di canzone, a capire cosa ti rispecchia, a sviluppare il tuo personale linguaggio musicale.

INIZIA LA PARTE CREATIVA: SCEGLI LA GUIDA GIUSTA
Un elemento fondamentale per raccogliere ciò che la tua sensibilità ti ha permesso di seminare è di certo la guida giusta: il docente adatto a te.
Approfitta della possibilità di fissare il primo appuntamento gratuitamente, per un colloquio in cui poter parlare della tua esigenza creativa. Ci sono moltissimi percorsi che puoi intraprendere: studiare uno strumento musicale adatto al tuo modo di comporre (pianoforte o chitarra), studiare con un docente cantautore, o iniziare un corso di ear training. Lo studio della musica non è affatto un pesante bagaglio di regole e teoria, è ciò che ti permetterà di scegliere con estrema libertà come esprimerti attraverso un vastissimo linguaggio.
CONFRONTO E CONDIVISIONE
Scrivere una canzone è innanzitutto un bisogno.
Un desiderio che può esaurirsi nella propria stanza oppure sviluppare l’esigenza di condividere ciò che si è creato, confrontarsi con altri autori o semplicemente con un pubblico. L’ideale per assecondare questo slancio è inserirti in una scuola che ti dia l’opportunità di esibirti in diverse occasioni e in contesti curati.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Come scrivere una canzone
Articolo
Che tu sia un musicista, un aspirante tale o semplicemente un ascoltatore e amante della musica, molto probabilmente ti sarà capitato anche solo una volta di pensare a quanto ti sarebbe piaciuto scrivere una canzone di tuo pugno.
Da dove iniziare?
IL TESTO
Una parte fondamentale di una canzone, che ne racchiude il senso. Come fare per scrivere un testo incisivo, che esprima ciò che vuoi comunicare tenendo viva l’attenzione di chi ascolta? Pensa bene a quello che vuoi condividere attraverso la tua canzone, che sia un’emozione o una storia, ti accorgerai che non servono molti giri di parole quando fai chiarezza tra i tuoi pensieri e li trasferisci nero su bianco. Sii naturale, scegli parole che appartengano al tuo linguaggio e non farti condizionare dal voler trovare subito le frasi giuste, è un lavoro che richiede tempo e introspezione.
DAL TESTO ALLA MUSICA: IMPORTANZA DELL’ASCOLTO
Impara ascoltando e fallo eliminando qualsiasi fonte di distrazione. Scegli un brano e educati ad un ascolto attivo, concentrati provando ad isolare ognuna delle tracce degli strumenti da cui è composta la canzone. Seguile per tutta la durata del brano, prima la voce, poi il pianoforte, poi la chitarra, il basso e così via, ad ogni ascolto uno strumento. Questo allenamento ti porterà a dare contorni più definiti alla tua idea di canzone, a capire cosa ti rispecchia, a sviluppare il tuo personale linguaggio musicale.

INIZIA LA PARTE CREATIVA: SCEGLI LA GUIDA GIUSTA
Un elemento fondamentale per raccogliere ciò che la tua sensibilità ti ha permesso di seminare è di certo la guida giusta: il docente adatto a te.
Approfitta della possibilità di fissare il primo appuntamento gratuitamente, per un colloquio in cui poter parlare della tua esigenza creativa. Ci sono moltissimi percorsi che puoi intraprendere: studiare uno strumento musicale adatto al tuo modo di comporre (pianoforte o chitarra), studiare con un docente cantautore, o iniziare un corso di ear training. Lo studio della musica non è affatto un pesante bagaglio di regole e teoria, è ciò che ti permetterà di scegliere con estrema libertà come esprimerti attraverso un vastissimo linguaggio.
CONFRONTO E CONDIVISIONE
Scrivere una canzone è innanzitutto un bisogno.
Un desiderio che può esaurirsi nella propria stanza oppure sviluppare l’esigenza di condividere ciò che si è creato, confrontarsi con altri autori o semplicemente con un pubblico. L’ideale per assecondare questo slancio è inserirti in una scuola che ti dia l’opportunità di esibirti in diverse occasioni e in contesti curati.