La direzione della nostra scuola è affidata, fin dal 2010, al M° Marco Cenacchi, coordinatore e formatore del nostro corpo docente. Il fiore all’occhiello delle sue attività quotidiane è però l’insegnamento, a cui si dedicata quotidianamente dividendosi tra le lezioni di “Pianoforte”, “Coro”, “Ear traing e teoria”, “Armonia” e i corsi Yahama dedicati alla prima infanzia. All’attività didattica affianca inoltre quella di pianista accompagnatore per cantanti di Musical.
Quando si è sviluppata questa sua incredibile passione per la musica?

Nato nel 1982, Marco intraprende fin dalla tenera età lo studio del pianoforte, per poi sperimentare l’insegnamento a soli 14 anni, età in cui inizia a occuparsi della direzione di diversi ensemble strumentali di musica leggera. Si delinea così quello che sarebbe stato il suo futuro.
Dal 2002 diversi sono infatti gli istituti con cui collabora come didatta: tra cui la Scuola Civica di Musica di Cernusco sul Naviglio (2002-2006), il Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano (2002-2003), l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Vilfredo Federico Pareto” di Milano (2002-2003) e l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Artemisia Gentileschi” (2006-2011).
Nel 2005 la sua passione per la musica si concretizza con il conseguimento del diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Bologna. Nel 2009 si diploma invece in “Didattica della Musica” presso il Conservatorio di Milano, dove studia anche composizione con il M° Molino, direzione d’orchestra con il M° Fermani e direzione coro con il M° Zingaro e con il M° Fenice.
Nello stesso periodo inizia a comporre brani di diversi stili e generi per pianoforte, per coro e per altri strumenti, finalizzati sia alla didattica sia alla pubblica esecuzione.
Da questo momento in poi inizia a gettare le basi per la futura creazione di una sua scuola di musica. Dal 2007 al 2010 disegna infatti il progetto della Scuola di Musica del Centro Asteria dove diventa coordinatore didattico e insegna anche coro e tecnica vocale. Parallelamente assume il ruolo di direttore del Complesso Internazionale Cameristico (2009-2010), presso cui si dedica anche all’attività concertistica.
Dopo queste due importanti esperienze, nel 2010 Marco decide di creare un luogo in cui poter dar forma alla sua idea di insegnamento e sviluppare al contempo un suo metodo didattico. Nasce così Scuola di Musica MC.
Nel 2016 si specializza nella didattica dedicata ai più piccoli: diventa insegnante certificato Yamaha nei corsi Junior Music Course e Music Adventure.
Nel 2018, entusiaste dell’esperienza con i più piccoli, si specializza ulteriormente nell’insegnamento dedicato ai bambini di 3 anni.
Nel 2019 completa la sua formazione dedicata ai bambini in età pre-scolare con un’ulteriore corso di specializzazione non ancora realizzato in Italia: il corso Yamaha Baby costruito per i bambini dai 18 ai 36 mesi.